Archivi tag: Biscotti

Biscotti bicolore (è come giocare con il pongo!)

Qual è il primo passo per chi le spara grosse del tipo “… una vita votata ai cookies: ecco cosa farò da grande” ?
La risposta è semplice: preparare farina, burro, uova e impastare come se non ci fosse domani!
E quindi ecco un nuovo esperimento di biscotti divertenti da preparare e buonissimi da mangiare ^____^
Era da un pò che volevo provarli, la ricetta viene da uno dei preziosissimi libri made in USA che mi sono portata a casa dall’ultimo viaggio nella Grande Mela. Sembra di giocare con il pongo: impasti, stendi, tiri, dai la forma, metti insieme i colori e poi… in forno!

INGREDIENTI
315 gr di farina
125 gr di zucchero
250 gr di burro freddo
1 uovo
1 tuorlo
3 tbsp (cucchiai) di cacao
un pizzico di sale

Nella planetaria mischiate la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungete in due volte il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavorate a impulsi fino ad ottenere un composto “bricioloso”. Aggiungete il tuorlo d’uovo e lavorate l’impasto fino a renderlo omogeneo. Dividete l’impasto in due ed aggiungete ad una metà il cacao in polvere fino ad amalgamarlo. Naturalmente potete preparare l’impasto anche lavorandolo a mano.
Su un piano ben infarinato stendete le due metà fino a formare due rettangoli da 23 cm x 7,5 cm circa, alti 1,5/2 cm. Usate il centimetro, alla fine vedrete che con l’impasto che avete a disposizione formerete due rettangoli di queste misure esatte. Avvolgete ogni rettangolo nella carta forno e fate riposare per un’ora.
Togliete i due “rettangoli” dal frigorifero e con un coltello tagliate per la lunga ogni rettangolo in quattro parti, alla fine avrete quattro strisce per ogni colore. A questo punto potete comporre il “panetto” finale da cui taglierete i biscotti. Innanzitutto sbattete l’uovo. Disponete la prima striscia chiara e spennellatela con l’uovo sopra e a lato. Affiancate la striscia al cacao e premete leggermente così da farla aderire bene. Spennellate entrambe le strisce sopra e completate aggiungendo la striscia chiara e poi quella scura a colori alternati, avendo sempre cura di spennellare con l’uovo le parti che andranno a contatto.

La ricetta diceva di mettere i due filoni in frigorifero per almeno 30 minuti. Io li ho preparati la sera e arrivata a questo punto – come si dice – si era fatta una certa. Li ho quindi lasciati in frigorifero tutta notte e li ho lavorati la sera dopo. Uno spettacolo, nessun problema a maneggiarli nè a formare i biscotti.
Dopo aver ripreso i due filoni dal frigorifero, per completare l’opera, tagliate i biscotti con un coltello, tenendo uno spessore di 6 mm circa. Preriscaldate il forno a 180 gradi e cuocete per 15 minuti circa (nel mio forno sono andati per 16/17 minuti)

Pin It

Dei baci di dama e delle Tonde Gentili

Qualche post fa avevo raccontato dei baci di dama preparati con le mandorle facendo voto di tornare su questi schermi con la versione più classica, quella che prevede l’utilizzo delle nocciole.
Che poi, si fa presto a dire nocciole.
Le regioni che più si danno da fare sulla produzione delle nocciole sono la Campania, la Sicilia, il Lazio e il Piemonte. Proprio in Piemonte viene coltivata la varietà forse più rinomata tra tutte, vale a dire le Tonde Gentili delle Langhe (o Tonda Gentile Trilobata) la cui produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in un’area compresa tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato.
Complice una trasferta torinese e l’occasione di fare un salto da Eataly, mi sono procurata delle Tonde Gentili che non hanno proprio niente a che vedere con le povere nocciole tristi vendute in bustina al supermercato (lo dico a ragion veduta visto che le avevo utilizzate di recente per una prima produzione nocciolosa).

E quindi, baci di dama alle mandorle o alle nocciole?
Prima di incrociare la mia strada con quella delle Tonde Gentili, la mia preferenza andava sulle mandorle. Un gusto più delicato, un amore ormai consolidato da anni, una consistenza del biscotto più piena. Dopo il colpo di fulmine di questo week-end eccomi pronta ad iscrivermi alla “Confraternita della Nocciola”  e ad indossare fiera ed orgogliosa la mantella, lo stemma, la medaglia e il distintivo.
E quindi, a parer di Sweetie, i baci di dama sono con la nocciola. Quella buona però! ^_____^

Di seguito vi riporto la ricetta dei baci di dama che vi avevo già raccontato qui : unica differenza è la minor quantità di zucchero.

INGREDIENTI
100 gr di tonde gentili delle Langhe (nocciole sgusciate e tostate di quelle buone-buone!)
100 gr di farina
80 gr di zucchero
100 gr di burro a temperatura ambiente
1 pizzico di sale
100 gr di cioccolato fondente

Tritate finemente le nocciole tostate nel mixer insieme allo zucchero, lo zucchero servirà ad assorbire l’olio rilasciato dalle nocciole. In una ciotola o nella planetaria aggiungete il burro morbido tagliato a pezzi, la farina e le nocciole tritate e cominciate ad amalgamare gli ingredienti.
Impastate il tutto fino ad ottenere un unico panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Una volta che l’impasto si sarà rassodato, stendetelo con un mattarello facendo attenzione a dargli un’altezza uniforme. Con un tagliabiscotti ritagliate la pasta a pezzetti e con i pezzetti formate delle palline. Ogni biscotto dovrà pesare circa 6-8 gr,  procedendo in questo modo avrete tutti i biscotti della stessa misura. Disponete le palline di impasto su una placca ricoperta con la carta forno e rimettete le palline in frigorifero per altri 30 minuti.

A questo punto resta solo la cottura. Io ho cotto per 30 minuti a 150°.
Nel frattempo rompete il cioccolato a pezzetti e fatelo sciogliere a bagnomaria. Quando i biscotti saranno cotti, fateli raffreddare e poi procedete con il “montaggio” del bacio di dama. Non utilizzate subito il cioccolato fuso, fatelo raffreddare un attimo fino a che non risulti abbastanza denso. Aiutandovi con un cucchiaino o con una sac a poche, disponete il cioccolato sciolto sulla parte piatta del biscotto e ricoprite delicatamente con un altro biscotto. Mettete i baci di dama su un vassoio e lasciate che il cioccolato indurisca prima di servirli.

Pin It