Archivi categoria: Ricette Vegetariane

Teglia di asparagi al forno

Teglia di asparagi al forno
Premessa
É sabato, sono in macchina (tranquilli, lato passeggero) e sto scrivendo il post per il Meat Free Monday. Tutto quello che segue si basa sul fatto che le previsioni meteo danno brutto tempo per lunedì, se così non fosse seguirà un post senza capo nè coda, ma almeno avremo abbandonato il piumino.

Il calendario dice che è primavera, torna anche a voi?

Ve lo chiedo perché su questo genere di cose non mi sento particolarmente ferrata. Tipo beccare il giorno in cui si spostano le lancette dell’orologio in avanti di un’ora, grazie al cielo che hanno pensato di farlo nel week-end.

Ecco, se sbirciando fuori dalla finestra avete più l’impressione che sia novembre, le rondini sono un miraggio e i prati in fiore manco a pagarli, fate spallucce e guardate avanti.

Prima o poi la primavera arriverà, intanto noi possiamo entrare nel clima e girare la rotella su Primavera-MODE ON grazie a questa ricetta tratta dal bellissimo Lunedì senza carne di cui vi ho già parlato in lungo e in largo.

Vi piacciono gli asparagi?

Se la risposta è si, questa é la ricetta che fa per voi, una ricetta che sta alla primavera come Sweetie sta a un biscotto al cioccolato.

Se invece gli asparagi proprio non vi acchiappano (ma siete sicuri?), nessun problema. Per scegliere la ricetta giusta per il vostro Meat Free Monday sbirciate qui.

SCHEDA SEGNALETICA DELL’ASPARAGO

Liliacea caratterizzata da radici ramificate dalle quali si dipartono germogli, denominati turrioni, che rappresentano la parte commestibile della pianta. Molto apprezzati in cucina, gli asparagi possiedono particolari proprietà diuretiche

Si presentano di colore bianco, verde o viola a secondo della varietà o della tecnica di lavorazione.

L’epoca migliore per la raccolta è la primavera, da fine marzo a tutto giugno. In altri periodi gli asparagi sono di serra o di importazione.

Teglia di asparagi al forno
Autore: 
 
Cosa vi serve
  • 450 gr di asparagi
  • 250 gr di pasta sfoglia
  • 150 ml di creme fraiche
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
  • 2 tuorli
  • sale e pepe q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Pulite gli asparagi eliminando la parte più legnosa del gambo.
  2. Mettete sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata e quando arriva a bollore aggiungete gli asparagi.
  3. Fate cuocere per 10/12 minuti a seconda della dimensione degli asparagi.
  4. Stendete la pasta sfoglia in una teglia di 40 x 20 cm, altrimenti rifilate la pasta sulla misura della teglia che avete a disposizione.
  5. Mescolate in una ciotola la creme fraiche, il parmigiano e un tuorlo sbattuto.
  6. Versate questa crema sulla pasta sfoglia, lasciando un bordo di 2 cm circa.
  7. Distribuite gli asparagi sopra la crema, uno di fianco all'altro.
  8. Sbattete l'altro tuorlo e usatelo per spennellare il bordo di pasta.
  9. Fate cuocere in forno già caldo a 200 gradi per 25/30 minuti o comunque fino a doratura.

Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Frittata ricotta, porri e Gruyere per il Meat Free Monday

Frittata porri, ricotta e Gruyere

Questa deliziosa frittata ha dovuto mettersi in coda e aspettare con pazienza il proprio turno.

Avrei dovuto raccontarvela per il Meat Free Monday della scorsa settimana, ma poi all’ultimo si è messa in mezzo la vellutata di topinambur e – come si dice in questi casi – ciccia (a proposito, avete provato la vellutata?)

Certo, con il tempaccio che c’è oggi (neve a Milano) niente sarebbe meglio di una vellutata, però dopo il bidone della scorsa settimana, chi glielo dice alla frittata che deve aspettare ancora?

Temendo una ritorsione delle uova, ve la racconto a prescindere dalle condizioni meteo, anche perchè il mix ricotta, porri e Gruyere va oltre il bello e il cattivo tempo.

INGREDIENTE NR.1
A più riprese vi ho raccontato del mio amore incondizionato per il porro. Se ne avete un paio in frigorifero, non sapete che farne e la frittata proprio non vi acchiappa (state diventando esigenti!)  vi consiglio le pizzette porri, patate e feta. In alternativa andate sulla torta salata porri e ricotta: ve l’avevo raccontata a gennaio, di martedì perchè avevo sbagliato mira (ma di poco!) e aveva inaugurato la “mia” campagna Meat Free Monday.

INGREDIENTE NR.2
Poi c’è la ricotta e qui si apre una storia. C’è ricotta e ricotta. Tipo, se già non lo fate, provate a chiedere la ricotta al banco dei formaggi, anziché mettere nel carrello quella confezionata che pubblicizzano in tv. Ok, non dovete prendere il numerino e fare la fila, siete sempre di corsa e così fate prima, ma giuro che non è uguale!
E la ricotta di bufala l’avete mai provata?

INGREDIENTE NR.3
Il Gruyere invece è un formaggio svizzero a pasta dura, decisamente interessante, da non confondere con il formaggio a buchi che noi erroneamente chiamiamo groviera. Ha un sapore particolare, intrinsecamente legato alla sua regione, quasi fruttato che a seconda della stagionatura (dai 5 ai 12 mesi) può variare dal dolce al piccante.

Ora che abbiamo tutto e che vi ho annoiato a sufficienza, veniamo alla nostra frittata.

Frittata porri, ricotta e Gruyere

Inutile fare della facile ironia e dire che una frittata sa prepararla chiunque, col cavolo! La frittata non deve essere quella specie di mattone indigeribile che se ti distrai un attimo rischi di confonderla con una spugna rinsecchita.

Va un pò coccolata, cotta in padella molto lentamente o meglio ancora in forno e insaporita con i giusti ingredienti.

Quindi mettiamoci al lavoro. Laviamo le uova (mi raccomando, fatelo sempre), rompiamole con sentimento e prepariamo questa frittata!

La ricetta è tratta dal numero 59 di Donna Hay Magazine

4.0 from 2 reviews
Frittata ricotta, porri e Gruyere
Autore: 
Porzioni: 2
 
Cosa vi serve
  • 25 gr di burro
  • 1 porro tagliato finemente
  • 100 gr di ricotta
  • 3 uova
  • 60 ml di latte
  • 30 gr di Gruyere grattuggiato
  • sale e pepe q.b.
Mettiamoci al lavoro
  1. Fate sciogliere il burro in una padella, aggiungete i porri tagliati finemente e fate cuocere per 3-5 minuti o fino a quando non cominceranno a prendere colore.
  2. Togliete la padella dal fuoco e aggiungete la ricotta.
  3. In una ciotola capiente unite le uova, il latte e il Gruyere grattuggiato e aggiustate di sale e pepe.
  4. Distribuite i porri e la ricotta in una teglia o in cocotte mono-porzione e versateci sopra il composto con le uova.
  5. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 25 minuti circa.
  6. Servite con un'insalata, spolverizzando con altro formaggio.

Pin It
Print Friendly, PDF & Email