Archivio mensile:Febbraio 2012

Gnocchi di zucca con salsa di taleggio

Questi sono una vera bontà.
La ricetta è semplice, richiede solo un pò d’occhio, soprattutto perchè le dosi non sono mai certe. Dipende dalla consistenza delle patate e dalla consistenza dalla zucca e da quanta umidità assorbe la farina e blah blah blah.
Insomma, mi ci sono messa, mi pareva che le cose non stessero prendendo la giusta piega (impasto troppo morbido) ma poi… ecco questo piatto gustosissimo!
Quindi fidatevi più di quello che vedete e toccate con mano, che di quello che c’è scritto qui sotto e non aspettate troppo a farli perchè sarebbe un peccato mortale! ^____^

INGREDIENTI
Per gli gnocchi
350 gr patate (io ho usato le patate rosse)
350 gr zucca
160 gr farina 00
sale e pepe q.b.
cannella q.b.
noce moscata q.b.
1 uovo

Per la salsa (*)
200 gr di taleggio
150 ml di latte
(*) vi riporto le dosi indicate nella ricetta che ho seguito, io qui sono andata un pò ad occhio

Tagliate la zucca a fette e cuocetela in forno per circa 20-25 minuti o se preferite fatela andare al vapore (io ho fatto così). Quando la zucca è cotta, passatela al passaverdura e lasciatela intiepidire.
Lessate le patate con tutta la buccia in acqua salata. Quando saranno cotte, scolatele, sbucciatele, passate anch’esse al passaverdure e lasciatele intiepidire.

Una volta che si sono raffreddate e che avranno perso umidità, unite la purea di patate e quella di zucca in un’unica terrina, dove aggiungerete la farina, l’uovo, la cannella, la noce moscata, il sale e il pepe. Pesate la farina e inseritela un pò alla volta così da dosarla al meglio, tutto dipende dall’umidità contenuta nell’impasto. Lavorate bene gli ingredienti e finite di impastare sulla spianatoia ben infarinata. Il composto sarà piuttosto morbido, se serve altra farina aggiungetela, occhio a non esagerare però!
Fate riposare l’impasto per qualche minuto, poi riprendetelo e formate dei filoncini di 1 cm di diametro che taglierete con un coltello, a pezzetti più o meno grandi, a seconda del vostro gusto personale.
Mettete sul fuoco una pentola capiente contenente dell’acqua e portatela ad ebollizione; quando tutti gli gnocchi saranno pronti, gettateli nell’acqua bollente: appena riaffioreranno in superficie saranno cotti e potrete scolarli con una schiumarola.
Nel frattempo che l’acqua bolle, versate in un pentolino il latte e il taleggio tagliato a pezzetti; fate sciogliere il formaggio lentamente rimestando di tanto in tanto. Quando gli gnocchi saranno cotti versateli su un piatto da portata e conditeli con la salsa al taleggio ben calda. Servite immediatamente!

Pin It

Chocolate Chip Cookies (sempre loro, ma V.2.0)

Quello che state per leggere può avere due chiavi di lettura:

  1. la cucina è ricerca, perfezionamento, cura assoluta nella scelta delle materie prime e degli ingredienti
  2. la camicia con le maniche lunghe-lunghe e la chiusura sulla schiena farebbe al caso mio

Ormai diversi post fa, vi avevo parlato dei Chocolate Chip Cookies, della nostalgia canaglia per la Grande Mela e della ricerca per trovare la miglior ricetta, quella che li mozzichi e dici “eccoli, sono loro!”.

A un certo punto scrivevo: “L’altra cosa importante riguarda le gocce di cioccolato. Qui da noi sono una tristezza, non hanno niente a che vedere con le “pepite” di cioccolato che si trovano da loro. Meglio utilizzare direttamente una buona tavoletta di cioccolato fondente e tagliarla a pezzetti. Costa molto meno ed è tutta un’altra cosa”.

E’ tutto verissimo, le nostre gocce di cioccolato sono una tristezza, la qualità di una tavoletta di cioccolato fondente è tutta un’altra cosa, però mica si chiamano chocolate chip cookies per niente, no?
E qui arriviamo al bivio: ricerca e perfezionamento o camicia con le maniche lunghe lunghe?

Ebbene si, mi sono procurata le loro gocce di cioccolato.
L’ho detto.

Davide contro Golia, praticamente la versione al cioccolato de “I Gemelli” e non serve dire chi fa la parte di Schwarzenegger e chi quella di DeVito.
La ricetta è sempre quella, ma il risultato è proprio un’altra cosa.
La tavoletta di cioccolato fa polvere, il cioccolato si distribuisce e diffonde il suo aroma in tutto il biscotto, le gocce invece – quelle vere – sono fatte per restare compatte. Mordicchi il biscotto, non ce n’è traccia e poi… CIOCCOLATO!

E alla fine il risultato è questo qui:

Un’ultima nota sulle gocce di cioccolato tratta dal sito di Eurochocolate:
“Le gocce di cioccolato nascono negli Stati Uniti per apportare una gustosa modifica ai tradizionali biscotti. Esse contengono un quantitativo di burro di cacao inferiore al cioccolato tradizionale e possono essere di cioccolato fondente, al latte o bianco. Si tratta di un derivato del cioccolato, la cui forma a goccia si mantiene intatta e per questo ideale per l’impasto di un dolce, ma può essere anche sciolto a bagnomaria”

Lo dicevo io! ^_____^

E per finire, rieccovi la ricetta:

INGREDIENTI
125 gr zucchero
105 gr brown sugar (zucchero con melassa o “zucchero bruno”)
125 gr burro
1 uovo
220 gr farina
1/2 tsp bicarbonato di soda
1/2 tsp lievito per dolci
1/2 tsp sale
200 gr di gocce di cioccolato
130 gr noci tritati (facoltative)

Sbattete insieme il burro e i due tipi di zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Unite l’uovo e sbattete lentamente. In un’altra ciotola setacciate insieme la farina, il bicarbonato, il lievito e il sale, poi unite al composto di burro, uovo e zucchero. Mescolate bene e per ultimo unite il cioccolato a pezzetti e le noci tritate. Formate delle palline di impasto (circa 3 cm di diametro) e mettetele su una teglia foderata di carta forno ad almeno 5/6 cm di distanza l’una dall’altra. Preriscaldate il forno a 180°C e infornate per circa 12 minuti.

Pin It